Eau de Parfum DAMA 30 ml
70,00 €Famiglie Olfattive: Poudree, Fiorita
Note del Profumo: Iris, Violetta, Opoponax, Ambra, Vaniglia, Patchouli
Le donne rinascono. Le note fiorite dell’iris si perdono nel cipriato aroma dell’opoponax.
Visualizzazione di 17-32 di 186 risultati
Famiglie Olfattive: Poudree, Fiorita
Note del Profumo: Iris, Violetta, Opoponax, Ambra, Vaniglia, Patchouli
Le donne rinascono. Le note fiorite dell’iris si perdono nel cipriato aroma dell’opoponax.
Edi, Essence of Italian Design, creato in esclusiva per La Triennale, è un viaggio narrativo attraverso la storia del design italiano, catturato in una fragranza personalizzata e in un flacone speciale ispirato alla facciata del Palazzo dell’Arte di Giovanni Muzio, progettato da Astrid Luglio. Presentato nella mostra STORIE al Triennale Design Museum, a cura di Chiara Alessi.
Famiglie olfattive: Floreale, Ambrato.
Note principali: Anice, Bergamotto, Metallo, Rosa, Ambra Cashmere, Patchouli
Famiglie olfattive: Floreale, Muschiato
Note di fragranza: Fiori d’arancio, Ylang Ylang, Gelsomino, Mughetto, Muschio
Al Ballo del Gattopardo. Nei saloni di Palazzo Bangi, a Palermo, Angelica balla con il principe Fabrizio Salina.
Famiglie olfattive: Floreale, Muschiato
Note di fragranza: Fiori d’arancio, Ylang Ylang, Gelsomino, Mughetto, Muschio
Al Ballo del Gattopardo. Nei saloni di Palazzo Bangi, a Palermo, Angelica balla con il principe Fabrizio Salina.
Famiglie olfattive: Ambra, Balsamico
Note di fragranza: Incenso, Garofano, Vaniglia, Ambra grigia, Patchouli
La sacralità dell’incenso diventa sensuale grazie all’ambra e alla vaniglia.
Famiglie Olfattive: Ambrata, Balsamica
Note del Profumo: Incenso, Garofano, Vaniglia, Ambra Grigia, Patchouli
La sacralità dell’incenso diventa sensuale svelata da ambra e vaniglia.a.
Famiglie olfattive: Ambra, Speziato
Note del Profumo: Foglie di Tabacco, Pepe Nero, Benzoino, Vetiver, Incenso
Un inno al passato, agli antenati e ai loro gesti lenti che permangono nella nostra memoria. Alcune emozioni sono senza tempo, altre vivono solo nel tempo.
Famiglie Olfattive: Legnosa, Speziata
Note del Profumo: Incenso, Legno di Cedro, Geranio, Patchouli, Vetiver, Legno di Sandalo, Oud
L’importanza del cammino come ricerca dell’essenza.
Famiglie Olfattive: Floreale, Legnosa
Note del Profumo: Rosa, Ylang Ylang, Gelsomino, Fior d’Arancio, Gardenia, Oud, Musk, Patchouli
Fiori vellutati risvegliano il ricordo di riti ed esperienze.
Famiglie Olfattive: Floreale, Legnosa
Note del Profumo: Neroli, Limone, Petit Grain, Ylang Ylang, Sandalo, Vetiver, Muschio di quercia
Fiori vellutati risvegliano il ricordo di riti ed esperienze.
Famiglie olfattive: Agrumato, Legnoso
Note di fragranza: Neroli, Limone, Petit Grain, Ylang Ylang, Sandalo, Vetiver, Muschio di Quercia
Vetiver e Sandalo per il classicismo, Neroli per l’eleganza, Muschio per l’elusività.
Note del Profumo: Neroli, Limone, Petit Grain, Ylang Ylang, Sandalo, Vetiver, Muschio di quercia
Famiglie Olfattive: Agrumata, Legnosa
Vetiver e sandalo per la classicità, neroli per l’eleganza, muschio per l’inafferrabilità.”
Famiglie Olfattive: Floral, Legnosa Ambrati
Note del Profumo: Ginepro, Petali Soavi, Cachemire, Legni Ambrati
Sognare ad occhi aperti, elegante ottimismo di una luce che brilla di serenità.
Famiglie olfattive: Fruttato, Legnoso
Note di fragranza: Mirto, Fico, Sandalo, Liquirizia
Le note mature del fico selvatico sono mitigate dai toni legnosi del mirto.
Famiglie Olfattive: Agrumata, Floreale
Note del Profumo: Neroli, Bergamotto, Vetiver, Patchouli
Fresco ed italianissimo Nerola è un melange composto primariamente da neroli, bergamotto, fiori d’arancio accompagnati da un accordo di vetiver e patchouli. Il nome Nerola riporta alla Duchessa Anna Maria Orsini di Bracciano, Principessa di Nerola, che XVII secolo iniziò a diffondere l’utilizzo ed il nome di questa versione dell’acquananfa, già conosciuta nel Medioevo e citata da Boccaccio.
Famiglie olfattive: Agrumato, Floreale
Note di fragranza: Neroli, Bergamotto, Vetiver, Patchouli
Fresco ed italianissimo Nerola è un melange composto primariamente da neroli, bergamotto, fiori d’arancio accompagnati da un accordo di vetiver e patchouli. Il nome Nerola si riferisce alla duchessa Anna Maria Orsini di Bracciano, principessa di Nerola, che nel XVII secolo iniziò a diffondere l’uso e il nome di questa versione di acquanfa, già nota nel Medioevo e citata da Boccaccio
Subtotale: 1.640,00 €