Profumo dedicato all’amicizia che perdura nel tempo, caratterizzato da una nota minerale ed un accordo di fiori ed anice. La bellezza di oggi fatta di un’amicizia nata ieri, che porta a domani.
Famiglie Olfattive: Balsamica, Floreale
Note del Profumo: Artemisia, Rosa, Riso, Patchouli
Agathe Aletheia è un chiaroscuro olfattivo che intreccia contrasti e armonie. L’apertura è glaciale, quasi spiazzante, con una nota fredda ed aromatica di Artemisia, come una ventata di aria pura che annuncia il cambiamento. Piano piano, un petalo morbido di rosa emerge dal cuore, rivelando una delicatezza avvolgente che si scalda grazie alle note vellutate di riso e alle sfumature terrose e sensuali del patchouli. Ispirata dalla celebre frase “La bellezza ci salverà”, Agathe Althea e’ un’indagine sul legame tra bellezza ed etica che si sviluppa soffermandosi sulla parola greca Agathos, che unisce il concetto di bello a quello di buono. Non è un’estetica fine a se stessa, ma una bellezza che risuona con un senso etico profondo, capace di ispirare speranza e rigenerazione. Con Agathe Aletheia, il profumo diventa un manifesto della bellezza che illumina il cammino, un invito a riflettere sul potere del bello come forza trasformativa nella contemporaneità.
Agathe Aletheia è la celebrazione del buono nel bello che guida verso il futuro, un profumo che invita a guardare oltre, con fiducia ed eleganza.
Famiglie Olfattive: Balsamica, Floreale
Note del Profumo: Artemisia, Rosa, Riso, Patchouli
L’avventura. Un giovane capitano di nave passò da Grasse e chiese di creare un profumo per lui. Portava il suo profumo, infuso di spezie, pepe nero e muschio degli alberi. Un viaggio al di là di ciò che è scritto sulle mappe, da intraprendere giorno per giorno.
Famiglie Olfattive: Fougere, Speziato Fresco
Note del Profumo: Lavanda, Petit Grain, Pepe Nero, Rosa, Muschio di Querci
Il profumo dell’Emiro. L’aroma della mirra, citato sette volte nel Cantico dei Cantici. L’incenso, il profumo più spirituale.
Famiglie Olfattive: Fougere, Speziato Fresco
Note del Profumo: Lavanda, Petit Grain, Pepe Nero, Rosa, Muschio di Querciai
Ritrova se stessi, dopo le sfide, la passione di riconoscersi in un profumo sensuale e profondo.
Famiglie Olfattive: Speziata, Ambrata
Note del Profumo: Pimento, Betulla, Curcuma, Ambra Grigia, Patchouli
Bambini che si rincorrono allegri tra gli agrumeti in fiore. Donne che sorridono, riparandosi dal sole.
Famiglie Olfattive: Agrumata, Erbacea
Note del Profumo: Accordo di Tè, Limone, Arancio, Mandarino, Legno di pino, Muschio
Ricordo agli anni ’20, una fragranza retrò elegante ed affascinante.
Famiglie Olfattive: Chypre, Retro
Note del Profumo: Formula Segreta – Chypre
Riflessione olfattiva che vede il profumo vicino al concetto di “illimitato” come considerato dalla filosofia greca. Tutto infatti può accadere nell’incontro di opposti.
Violetta e liquirizia aprono con decisione questa interazione di opposti, che trova armonia nella reminiscenza dell’antica, dolce e sensuale ambra grigia caratterizzata da una goccia di pregiata fava tonka.
Famiglie Olfattive: Ambrata, Legnosa, Cipriata
Note del Profumo: Violetta, Liquirizia, Giaggiolo, Muschio Bianco, Ambra, Fava Tonka, Vaniglia, Mirra, Labdano
Una riflessione sulla percezione, con una composizione molecolare che lascia libere le molecole di esprimersi senza una definizione forzata. Un “gioco” di astrazione olfattiva, una conversazione immaginaria tra Kandinsky e Dali’, lasciare libere le molecole, apprezzarne la luce, il profumo, senza forzarne una definizione.
Assoluta Surrealista è un profumo “molecolare”, dalla forte presenza con sfaccettature fiorite, indoliche, dolci e speziate. Le molecole utilizzate possono rimandare alla luminosità degli agrumi, alla rosa, al gelsomino, al garofano, alla vaniglia. Queste sono suggestioni per raccontare un profumo che ambisce a toccare le parti più intime del nostro percepire, della nostra immaginazione e creatività. I veri protagonisti però sono le molecole utilizzate, che ci portano in un mondo nuovo, un linguaggio nuovo per i nostri clienti, ma autentico ed originale.
Famiglie Olfattive: Floreale, Gourmand
Note del Profumo: Composizione Molecolare
Baci silenziosi arrivano da lontano, distanti ma presenti nel gioco di un’esplosione di freschezza, gioia e tenerezza; ode alla natura, all’identità insita nelle tradizioni.
La mimosa, fiore iconico australiano, lascia la sua scia dorata sul far della primavera in compagnia di uno scherzoso pomodoro che con le sue foglie rimanda a riti e tradizioni emigrate, creando un filo invisibile tra Italia e Australia.
Progettato per essere indossato sulla pelle e acceso dal battito del tuo cuore..
Famiglie Olfattive: Fiorita, Erbacea
Note del Profumo: Mimosa, Foglie di Pomodoro, Violette, Neroli, Sandalo
Le donne rinascono. Le note fiorite dell’iris si perdono nel cipriato aroma dell’opoponax.
Famiglie Olfattive: Poudree, Fiorita
Note del Profumo: Iris, Violetta, Opoponax, Ambra, Vaniglia, Patchouli
Al ballo del Gattopardo. Nei saloni del Palazzo Bangi, a Palermo, Angelica balla con il principe Fabrizio Salina.
Famiglie Olfattive: Floreale, Muschiata
Note del Profumo: Fiori d’Arancio, Ylang Ylang, Gelsomino, Mughetto, Muschio
La sacralità dell’incenso diventa sensuale svelata da ambra e vaniglia..
Famiglie Olfattive: Ambrata, Balsamica
Note del Profumo: Incenso, Garofano, Vaniglia, Ambra Grigia, Patchouli
Un inno al passato, agli antenati e ai loro gesti lenti che permangono nella nostra memoria. Alcune emozioni sono senza tempo, altre vivono solo nel tempo.
Famiglie Olfattive: Ambrata, Speziata
Note del Profumo: Foglie di Tabacco, Pepe Nero, Benzoino, Vetiver, Incenso
L’importanza del cammino come ricerca dell’essenza.
Famiglie Olfattive: Legnosa, Speziata
Note del Profumo: Incenso, Legno di Cedro, Geranio, Patchouli, Vetiver, Legno di Sandalo, Oud
I fiori vellutati risvegliano il ricordo di riti ed esperienze.
Famiglie Olfattive: Floreale, Legnosa
Note del Profumo: Rosa, Ylang Ylang, Gelsomino, Fior d’Arancio, Gardenia, Oud, Muschio, Patchouli
Vetiver e sandalo per la classicità, neroli per l’eleganza, muschio per l’inafferrabilità.
Famiglie Olfattive: Agrumata, Legnosa
Note del Profumo: Neroli, Limone, Petit Grain, Ylang Ylang, Sandalo, Vetiver, Muschio di quercia
Sognare ad occhi aperti, elegante ottimismo di una luce che brilla di serenità.
Famiglie Olfattive: Floreale, Legnosa Ambrata
Note del Profumo: Ginepro, Petali Soavi, Cachemire, Legni Ambrati
L’originalità. L’estate è alle spalle, l’autunno è alle porte. Le note mature del fico selvaggio sono stemperate dalla tonalità legnosa del mirto, per provare le sensazioni di un caldo settembre. È il trait d’union per chi vuole stupire. Sempre.
Famiglie Olfattive: Fruttata, Legnosa
Note del Profumo: Mirto, Fico, Sandalo, Liquirizia
Fresco ed italianissimo Nerola è un melange composto principalmente da neroli, bergamotto, fiori d’arancio accompagnati da un accordo di vetiver e patchouli. Il nome Nerola riporta alla Duchessa Anna Maria Orsini di Bracciano, Principessa di Nerola, che nel XVII secolo iniziò a diffondere l’utilizzo ed il nome di questa versione dell’acquananfa, già conosciuta nel Medioevo e citata da Boccaccio.
Famiglie Olfattive: Agrumata, Floreale
Note del Profumo: Neroli, Bergamotto, Vetiver, Patchouli
Un mondo di tradizioni olfattive antiche, dove una rosa preziosa cresce in terreni improbabili.
Famiglie Olfattive: Floreale, Ambrata
Note del Profumo: Rosa, Tuberosa, Gelsomino, Ambra, Vaniglia, Miele
Un soffio dal mare. Di fronte all’infinita distesa d’acqua dell’Oceano Indiano, Alessandro Magno chiuse gli occhi, inclinò leggermente il capo e pianse.
Famiglie Olfattive: Marina, Floreale
Note del Profumo: Mughetto, Alga, Pino Marittimo, Muschios
Passione. Il ricordo dell’alcova.
Famiglie Olfattive: Speziata, Muschiata
Note del Profumo: Arancio, Pompelmo, Rosa, Cannella, Vaniglia, Muschio, Patchoui
Profumo che nasce nel contesto di sensibilizzazione sulla violenza sulle donne, dedicato alle neo madri che si preparano ad intraprendere un percorso sfidante, nel quale solo l’amore e la non violenza saranno salvifiche.
Famiglie Olfattive: Floreale, Speziata
Note del Profumo: Eliotropo, Fiori Bianchi, Talco
Paragonato sul New York Times ad un’opera di Rothko, Sandalo per Teti è unico nel suo genere.
Famiglie Olfattive: Agrumata, Legnosa
Note del Profumo: Arancia, Limone, Té Nero, Legno di Sandalo, Muschio
Il viburno rievoca la dolcezza delle atmosfere notturne primaverili, dalla quale i misteri della natura, come il profumo dei viburni al calar del sole, si sprigionano. Ispirata alla poesia “Il Gelsomino Notturno” di Giovanni Pascoli, Viburnum propone dolcezza e romanticismo con le note del gelsomino, della violetta, del giaggiolo e del mughetto. L’adombrata sensualità che precede il germogliare è simbolicamente rappresentata da una nota succosa di fragola, accompagnata dalla raffinatezza del garofano accordato con tuberosa, vaniglia e muschio bianco, che ne valorizzano la profondità.
Famiglie Olfattive: Floreale, Fruttata
Note del Profumo: Viburnum, Fragola, Tuberosa, Vaniglia
L’incontro. Le viole sono i fiori della contemplazione, Sidney non è solo una delle città più belle del mondo, è anche il luogo dei ricordi. Si attende sempre qualcuno, perché deve partire o perché deve tornare. Una baia magica, nella quale il pensiero vola dall’altra parte del mondo, per sentire le persone meno lontane.
Famiglie Olfattive: Floreale
Note del Profumo: Ylang Ylang, Bergamotto, Violetta, Iris
Nessun prodotto nel carrello.